RINVENUTA DALLA MARINA ANTICA ANCORA ROMANA TRA GLI SCOGLI

Tra i reperti più rappresentativi dell’archeologia subacquea, assieme all’anfora, vi è l’ancora antica. Attrezzo usato da sempre su tutti i tipi di imbarcazione per rendere più sicuro l’ancoraggio, simbolo stesso per i marinai antichi come per quelli moderni, della sicurezza più che della salvezza. Nata come un semplice sasso migliaia di anni fa, la sua versione più sofisticata vede l’introduzione di un fusto munito di marre in legno e contro-marre e ceppo in piombo. Nei secoli il mare ha restituito solo le parti in piombo delle ancore, non consentendo di far comprendere nel dettaglio le loro caratteristiche. Il dilemma fu risolto col prosciugamento del lago di Nemi (30 km a sud di Roma), nel 1927, quando vennero alla luce due grandi navi romane, perfettamente conservate, così come le loro ancore. Di tali reperti in piombo nel tempo ne sono stati ritrovati molti e di varie dimensioni. Durante una recente operazione di bonifica subacquea di ordigni svolta dai Palombari del Nucleo S.D.A.I.(Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di La Maddalena è stato rinvenuto, a 32 metri di profondità, un ceppo in piombo lungo circa 2 metri, appartenente a un’ancora simile a quelle di Nemi. Il manufatto, scoperto tra gli scogli vicino l’isola di Santo Stefano dell’arcipelago di La Maddalena, è stato segnalato alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio che ne garantirà la tutela e valorizzazione.

Cinzia Palmacci

Fonte: www.difesa.marina.it

 

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo e iscriviti alle nostre pagine Facebook “ Pianeta blu  e Beautiful exotic planet earth” ed al nostro profilo su twitter

Per l’iscrizione:passa il mouse sul tasto ti piace,aspetta due secondi si aprirà un finestrella.

Clicca sul tasto “Mi piace” e poi su “ricevi notifiche” per seguirci costantemente.

Pianetablunews lo trovi anche su google plus

Segui anche il nostro blog tramite email per non perdere altri articoli, curiosità e consigli!!

Ti è piaciuto l’articolo? condividilo anche tu sui social, clicca