Dieta macrobiotica, la salute vien mangiando

Dieta macrobiotica, la salute vien mangiando

Quante volte abbiamo sentito parlare in televisione della dieta macrobiotica? Magari spesso, ma sappiamo effettivamente in cosa consiste? Diciamo subito che se siamo golose di dolci o amanti dei barbecue estivi, forse non è proprio il tipo di alimentazione che fa per noi, ma se per una qualche congiunzione astrale dovessimo decidere di approcciare questo particolare modo di mangiare, allora è bene sapere di cosa si tratta e, soprattutto, qual è la filosofia che ha dato origine alla cucina macrobiotica. A ogni modo il buon senso è un prezioso alleato, quindi divieto assoluto di fare di testa propria, ma consultare sempre uno specialista del settore in modo da alimentarsi in maniera sicura e corretta.

I cibi ammessi dalla dieta macrobiotica, via libera a radici, frutta e liquidi

Ci siamo, è ora di fare la spesa e, se davvero vogliamo provare questo tipo di alimentazione, carta e penna e segniamo tutto l’occorrente. In una dieta macrobiotica si devono privilegiare i cibi che hanno un perfetto equilibrio tra Ying e Yang, quali i cereali non raffinati, riso, orzo, frumento, avena, mais, grano saraceno, segale e miglio.

Via libera anche ai cavoli, in tutte le loro declinazioni, alle rape, cime di rapa, carote, finocchi, ravanelli, scalogno e fagiolini, ma non prendiamo melanzane, peperoni, peperoncini, funghi, patate e pomodori perché dovremo regalarli al vicino di casa. Dieta macrobiotica, la salute vien mangiandoSi ai legumi, ceci, lenticchie e soia, e, se gradiamo, possiamo anche consumare l’acqua di cottura come bevanda, in quanto ricca di sali minerali. Per una corretta dieta macrobiotica non occorre un’alimentazione totalmente vegetariana, ma a onor del vero va detto che la carne andrebbe consumata proprio di rado.

Un po’ più elastica l’assunzione di pesce, naturalmente fresco, per cui se stavamo pensando al tonno in scatola come condimento di una buona insalata di grano saraceno è meglio che rivediamo i nostri programmi culinari. Andiamo a svaligiare il fruttivendolo sotto casa, ma a patto che i suoi prodotti siano biologici. Nella dieta macrobiotica bisogna consumare moltissima frutta, soprattutto di stagione, perciò se Enrico “er fruttarolo” cerca di sbolognarci le banane dell’Equador, rifiutiamo gentilmente. Bere bere bere, questa è la parola d’ordine. Se seguiamo questo regime alimentare dobbiamo introdurre molti liquidi, no al caffè, si a prodotti che vagamente possono ricordarcelo come il Dendelio. Saluti e baci anche al nostro the delle cinque coi biscottini al burro, sostituito da un bicchiere di the verde.

Equilibrio in cucina, si, ma come lo cucino?

I cibi andrebbero cucinati preferibilmente al vapore o, in alternativa, al forno. Se usiamo tegami e padelle in alluminio dovremo procedere a nuovi acquisti, tegami in terracotta o acciaio inox e pirofile.

L’alluminio, oltre a essere tossico, a lungo termine, altera le proprietà dei cibi. Le verdure si possono consumare fritte, oltre che nei modi detti e crude, ma con poco olio. Se invece preferiamo il vapore allora dovremo fare attenzione a lasciar evaporare totalmente i liquidi per una cottura ottimale. La verdura va tagliata a listarelle sottili e la frutta assunta lontano dai pasti per aumentare l’apporto di vitamine.

Dieta macrobiotica, ma perché?

La dieta macrobiotica implica una bassa assunzione di grassi perché predilige il consumo di frutta e verdure, nonché di cibi sani, stagionali e senza conservanti industriali. Da recenti ricerche in campo nutrizionale, questo regime alimentare risulta ottimale soprattutto per chi ha problemi di arteriosclerosi o disturbi vascolari in genere. Sembra essere molto indicato anche per chi soffre di disturbi quali anoressia e bulimia ma, più in generale, è idoneo a chi ha necessità, anche per periodi non eccessivamente lunghi, di liberarsi dalle tossine e di ritrovare una forma fisica e mentale ottimale. Le donne in gravidanza, allattamento e i bambini piccoli devono assolutamente essere seguiti da un medico nutrizionista, ma sarebbe preferibile rimandare l’inizio della dieta macrobiotica a un altro periodo.

In molti casi sono stati infatti segnalati disturbi dipendenti da uno scarso apporto di vitamine e calcio, che andrebbero quindi integrati in modo differente. Se questo tipo di alimentazione ci incuriosisce possiamo provarlo per qualche giorno e decidere se fa per noi, ma senza dimenticare che questo tipo di dieta è solo un aspetto di uno stile di vita sano ed equilibrato, fatto di moderazione e tempi lenti, meditazione e pause di relax. Seguire una dieta macrobiotica e lavorare otto ore di seguito, andare a prendere i bambini all’asilo, portarli in piscina, stirare le camicie del marito e fare la spesa di corsa, forse renderà lo sforzo alimentare vano. Ma allora tanto vale, negli unici 5 minuti di riposo quotidiani, mangiarci una bella, appagante, fetta di torta della nonna?.

Di Martina Riva

Fonte:http://www.benesserefaidate.com/dieta-macrobiotica/

 

 

 

Pianeta bluRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

Ecco il link della pagina: Pianeta blu   -Pianetablunews lo trovate anche su su twitter

 

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth