Alla deriva nell’oceano un iceberg grande tre volte l’Isola d’Elba [VIDEO]

Ghiacciaio antartide

Una vasta area della banchisa di ghiaccio si è staccata (qui il video) dal ghiacciaio di Pine Island, il più lungo e veloce ghiacciaio che scorre dal continente antartico verso l’oceano. Ora questo iceberg/isola ghiacciato,  grande quasi tre volte l’isola d’Elba, galleggia nel mare di Amundsen. Gli scienziati tedeschi dell’Alfred-Wegener-Institutes, Helmholtz-Zentrum für Polar- und MeeresforschungIstituto  (Ani) che hanno seguito questo impressionante spettacolo naturale attraverso i i satelliti di osservazione della Terra grande del Deutschen Zentrum für Luft- und Raumfahrt (Dlr, l’agenzia spaziale tedesca), e lo hanno documentato con molte immagini, dicono che «I dati sono destinati a contribuire a risolvere il puzzle fisico di questo “parto”».

La banchisa polare, che è spessa da 200 a 1.200 metri, è creata dai ghiacciai che scorrono verso il mare. E’quindi una estensione dell continente antartico che si assottiglia ai bordi e galleggia sul mare. La banchisa nasce dalla calotta  continente antartico,  dove raggiunge uno spessore di fino a 4 km. Una caratteristica speciale dell’Antartide occidentale è che vaste aree continentali sono sotto il livello del mare.

La Nasa aveva scoperto la prima crepa nella lingua del ghiacciaio di Pine Island il 14 ottobre 2011, durante un sorvolo della zona.  Che a quel tempo era lunga circa 24 chilometri e larga 50 metri. Angelika Humbert, una glaciologa dell’Alfred Wegener, spiega che «Come risultato di queste crepe, un iceberg gigante si staccò dalla lingua del ghiacciaio. Misura 720 chilometri quadrati ed è quindi grande quasi come la città di Amburgo»

La Humbert ed il suo team hanno usato le immagini ad alta risoluzione del grande della Dlr  per osservare i progressi dei due spaccature e per capire meglio i processi fisici alla base dei movimenti del ghiacciaio.  I ricercatori hanno così potuto misurare le larghezze dei vuoti  e calcolare la velocità di flusso del ghiaccio.  Altre due glaciologhe, Dana Floricioiu della Dlr e Nina Wilkens, dottore di ricerca in squadra Prof. Humbert “Sopra la grande crepa, il ghiacciaio ultimo scorreva a una velocità di dodici metri al giorno”, riferisce di Humbert collega Dr. Dana Floricioiu da DLR. E Nina Wilkens, dottore della ricerca nel team dell’Ani,  sottolineano: «Utilizzando le immagini abbiamo potuto seguire come ila  più grande crepa sul ghiacciaio Pine Island  fosse estesa inizialmente per una lunghezza di 28 chilometri. Poco prima della “nascita” dell’iceberg, il divario si è poi allargato a poco a poco in modo da misurare circa 540 metri nel suo punto più largo».

Gli scienziati tedeschi hanno utilizzato questi e altri dati satellitari del TerraSar-X  per realizzare una simulazioni al computer che utilizzano per modellare i meccanismi di rottura e di flusso delle masse di ghiaccio. La Humert ricorda che «I ghiacciai sono costantemente in movimento. Hanno una  loro propria di flusso molto dinamica. Il ghiaccio è esposto a tensioni permanenti e il “parto” di iceberg è ancora in gran parte non studiato», con il suo team ha quindi confrontato i risultati delle simulazioni con gli attuali dati satellitari, se il modello concorda con la realtà, gli scienziati possono capire, per esempio, la proprietà di scorrimento del terreno sotto il ghiaccio del ghiacciaio e di come il flusso di ghiaccio potrebbe comportarsi in caso di maggiore global warming.

Le rotture del ghiaccio antartico sono causate dai cambiamenti climatici? La Humbert non ci vede finora alcuna connessione diretta: «La creazione di fessure nella banchisa ghiacciata e lo sviluppo di nuovi iceberg sono processi naturali». Ma il  ghiacciaio di Pine Island, che scorre dai monti Hudson al Mare di Amundsen, è il ghiacciaio più veloce dell’Antartide occidentale, con una velocità di flusso di circa 4 km  all’anno. Questa velocità non è però causata delle temperature dell’aria in aumento, ed è più attribuibile al fatto che le direzioni dei venti nel Mare Amundsen sono cambiate: «Il vento ora porta l’acqua calda del mare sotto la banchisa ghiacciata. Nel tempo, questo processo significa che il ghiaccio si scioglie dal basso, principalmente alla cosiddetta “grounding line”, la transizione critica ghiaccio-terra», dice la Humbert. Ma anche questo sembra davvero avere a che fare con il global warming..

Per la banchisa di ghiaccio dell’Antartide occidentale, un flusso ancora più veloce del ghiacciaio di Pine Island dovrebbe presumibilmente avere gravi conseguenze. «Il ghiaccio terrestre dell’’Antartide occidentale è su un terreno che è più profondo del livello del mare. Il suo “letto” tende verso la terra. Pertanto, esiste il pericolo che queste grandi masse di ghiaccio diventino instabili e iniziano a scivolare – conclude la Humbert – Se l’intero West Antarctic ice Shield  fluisse verso l’Oceano, questo potrebbe portare ad un aumento globale del livello del mare di circa 3,3 metri».

Fonte: http://www.greenreport.it/news/clima/alla-deriva-nelloceano-un-iceberg-grande-tre-volte-lisola-delba-video/

 

 

Pianeta bluRicordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

Ecco il link della pagina: Pianeta blu

 

 

Beautiful exotic planet earthRicordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth