Stevia: il dolcificante completamente naturale, utile anche per i diabetici
Sembra normale zucchero, si comporta come lo zucchero e ha un sapore abbastanza simile allo zucchero (con un retrogusto di liquirizia): è la Stevia, il dolcificante senza calorie, completamente naturale e che può essere utilizzato anche dai diabetici. Si tratta di una pianta originaria del Paraguay e Brasile (dove è utilizzata da migliaia di anni), ma che è venduta e può essere coltivata tranquillamente anche in Italia. Venduta commercialmente in Giappone per più di 40 anni, è solo negli ultimi anni che è stata resa disponibile negli Stati Uniti e in Europa (qui ha ottenuto il disco verde dalla UE nel novembre 2011).
Secondo il Servizio Sanitario Nazionale il 65% degli uomini e il 58% delle donne sono in sovrappeso o obesi in Inghilterra e il numero continua a crescere. Mentre la popolazione aumenta di peso, sempre più persone sono alla ricerca di modi per ridurre le calorie. Tra questi hanno sempre più successo quelli realizzati con la stevia, che può avere il potenziale di aiutare a combattere il crescente problema dell’obesità. Per Margaret Ashwell, un membro del Comitato di Consulenza Scientifica della Stevia Global Institute, la stevia può aiutare le persone a ridurre le calorie, senza rinunciare ai dolci (naturalmente sempre nel contesto di una dieta sana ed equilibrata).
Per Jeya Henry, professore di nutrizione e direttore del Centro di alimenti funzionali alla Oxford Brookes University ”è molto più facile per le persone che non hanno il diabete dire a chi ne soffre di non mangiare zuccheri, senza rendersi conto di quanto sia forte il piacere del cibo”. Per questo il professore crede che la stevia può dare sicuramente il suo importante contributo, ma non è una panacea per l’obesità. Sempre per il professore, i consumatori non hanno alcun bisogno di temere eventuali effetti negativi sulla salute della Stevia, grazie alla sua lunga storia. ”E’ stata usata per più di 3.000 anni dai sudamericani” – spiega – oltre a recenti studi che ne hanno confermato l’assenza di tossicità o controindicazioni.
I ricercatori della Purdue University in Indiana hanno scoperto che oltre ad avere un contenuto limitato in calorie (rispetto allo zucchero), la stevia non provoca carie (addirittura sembrerebbe riesca ad impedire la formazione di placca sui denti). Unico “incoveniente” al momento rimane quello del prezzo: non essendo ancora diffuso quanto lo zucchero, spesso la stevia può costare fino anche 4 volte tanto quest’ultimo (anche se, avendo un alto potere dolcificante, ne basta molto meno rispetto allo zucchero).
Nelle immagini in alto – a titolo di esempio – alcuni prodotti a base di stevia commercializzati in Italia. Ma vediamo i PRO e CONTRO di questo edulcorante. Tra i principali “PRO”:
- non causa diabete
- non contiene calorie
- non altera il livello di zucchero nel sangue
- non sembra avere tossicità (è usato dal 1970 in Giappone e dai nativi del Sud America da migliaia di anni)
- non avendo zuccheri non provoca carie e placca dentale
- non contiene ingredienti artificiali
Unico eventuale “CONTRO”:
- un retrogusto di liquirizia che potrebbe non essere apprezzato da tutti
[ Speciale di Geo & Geo – Si parla di stevia ]
Ricordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.
Ecco il link della pagina: Pianeta blu
Ricordo che pianeta blu news su facebook ha una nuova pagina da un po di tempo Beautiful exotic planet earth. La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth