In autunno le prime piogge potrebbero essere catastrofiche

Il caldo eccezionale di quest’estate mette ‘in allerta’ i climatologi che prevedono, proprio a causa delle alte temperature, la possibilita’ di alluvioni, in autunno, simili a quello dello scorso anno in Liguria. Il termometro salito ovunque ben oltre la media ha infatti provocato il riscaldamento dei mari, che viene individuato come il principale fattore di rischio per il verificarsi di piogge intense. A spiegare il fenomeno e’Giampiero Maracchi, docente di climatologia all’universita’ di Firenze. “Il mare – spiega – trasferisce il maggior calore alle masse d’aria adiacenti, che si alzano in modo più rapido, mentre aumenta l’emissione di umidità a causa dall’evaporazione. Il fattore combinato ‘umidità più energia’ crea cosi fenomeni convettivi intensi che provocano le piogge“.

Le regioni piu’ a rischio alluvione, secondoMaracchi, sono quelle tirreniche (Liguria, Toscana, Campania e Lazio), dove potrebbero cadere anche 100 mm in 2-6 ore rispetto agli 850 mm medi annui dell’Italia. Anche perMassimiliano Pasqui, dell’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr, le anomalie rilevate (piu’ 5 gradi rispetto alla media per il Mediterraneo) rappresentano una condizione per il verificarsi di eventi alluvionali. “Da solo, pero’ – osserva – l’aumento delle temperature dei mari non basta a provocare questi fenomeni: e’ necessario che ci sia l’irruzione di una perturbazione atlantica. All’inizio di settembre, quando saranno disponibili i dati di agosto, potremo fornire previsioni piu’ accurate anche per questo tipo di eventi“.

Prime previsioni, in base ai dati di luglio, sono state gia’ elaborate per l’autunno dall’Ibimet e indicano una prima parte della stagione più calda della media, e la successiva con precipitazioni più intense. “Si tratta di una previsione statistica – spiega Pasqui– che si basa sui dati di luglio. Per la conferma è necessario aspettare la fine di agosto“. La previsione dell’Ibimet è complessivamente confermata dalle valutazioni della Columbia University di New York, che, riferisce la climatologa Marina Baldi dell’Ibimet, “indicano, per settembre-ottobre, temperature nella norma o leggermente al di sopra alla norma, e precipitazioni nella norma o lievemente sotto al centrosud e al di sopra della media al centronord“. Baldi tiene a precisare che “si tratta di previsioni statistiche, che si basano su quanto accaduto negli anni precedenti e sullo stato attuale dell’atmosfera“.

Di Peppe Caridi

Fonte: http://www.meteoweb.eu/2012/08/massima-allerta-per-lautunno-esperti-daccordo-le-prime-piogge-potranno-essere-catastrofiche/149009/

 

Ricordo ai visitatori di pianetablu news che su facebook è stata creata la pagina pianeta blu in cui vengono riportati gli articoli di pianetablu news ed anche altre notizie.Se la pagina è di vostro gradimento cliccate in alto a destra sul bottone mi piace e fatela conoscere anche ai vostri amici per aiutarla a farla crescere.

ecco il link della pagina: Pianeta blu

Immagine del profilo

Da oggi su facebook trovate una  nuova pagina di pianeta blu: Beautiful exotic planet earth.

La sola intenzione di questa nuova pagina è quella di mostrare quanto sia incredibilmente bello il nostro pianeta attraverso foto ,video di animali e piante o paesaggi esotici,con qualche descrizione anche sulla gastronomia.Questa pagina non ha alcuna finalità di lucro o politica.

ecco il link della pagina: Beautiful exotic planet earth