Scoperto un gene per sconfiggere la muffa grigia: verso specie vegetali più resistenti senza i pericolosi pesticidi

Identificato un nuovo gene capace di contrastare l’invasione dei patogeni fungini e in particolare di Botrytis cinerea in numerose specie vegetali Nel settore agronomico, i patogeni delle piante rappresentano un grave problema in quanto causano ingenti perdite dei raccolti e in alcuni casi intossicano i cibi di origine vegetale secernendo micotossine potenzialmente pericolose anche per la salute dell’uomo. Fra gli […]

» Leggi tutto

Questo metodo provato scientificamente eliminerà il 96 % dei pesticidi della tua frutta.

È un metodo semplice, che richiede 15 minuti per rimuove il 96% dei residui di pesticidi dalla buccia della frutta. Il problema dei pesticidi nella frutta e nella verdura è reale, quindi è necessario che impariamo a proteggerci dai loro effetti dannosi sulla nostra salute e su quelli che ci circondano. Quando si tratta di frutta, il più comune è […]

» Leggi tutto

I succhi di frutta fanno bene o male alla salute?

succhi di frutta

Dipende: la risposta è legata alla quantità di zucchero che contengono. Sempre meglio scegliere i succhi di frutta al 100% di frutta, tenendo però conto che non sostituiscono mai un frutto intero. Parola di esperto

» Leggi tutto

Estratti e succhi di frutta e verdura cruda: preparazione, utilizzo e benefici per la salute

  Preparare e gustare succhi e centrifugati di frutta e verdura cruda per mantenersi giovani e sani a lungo Se non si conoscono i principi che stanno alla base dell’utilizzo delle verdure e della frutta fresca cruda, una domanda sorge legittima: Perchè non mangiare le verdure e i frutti interi anzichè estrarne il succo e scartare le fibre? La risposta è semplice: […]

» Leggi tutto

Tutti i tipi di frutta e verdura si correlano agli organi del corpo umano

La signatura rerum (Firma delle Cose) è un’antica e profonda saggezza che sta venendo censurata di proposito. Essa afferma che tutti i tipi di frutta e verdura seguono un modello che rispecchia gli organi del corpo umano: a seconda dell’organo, la frutta/verdura corrispondente apporterà significativi benefici. La scienza moderna conferma che l’antica dottrina della “Firma delle Cose” è sorprendentemente accurata. Perché […]

» Leggi tutto

Ecco perchè è meglio preferire frutta fresca e spremute ai succhi

Assumere cinque porzioni al giorno di fruttae verdura è quello che consigliano scienziati e nutrizionisti per mantenere in forma il nostro organismo, ma ora mettono anche in guardia sul non cedere troppo spesso alla tentazione dei succhi di frutta. I ricercatori della Glasgow University spiegano infatti che bere succo di frutta è potenzialmente altrettanto “dannoso” per la salute – a causa del contenuto in zuccheri […]

» Leggi tutto

10 alimenti che aiutano le difese immunitarie

Molti alimenti possiedono proprietà benefiche spesso sottovalutate. Seguendo questo principio, Dave Grotto, nutrizionista americano, ha pubblicato un libro che ognuno di noi dovrebbe avere in casa e consultare all’occorrenza, in cui presenta una serie di suggerimenti per curare i nostri malanni in modo naturale, evitando di ricorrere a farmaci che oltre ad essere costosi hanno anche una serie di effetti collaterali: s’intitola “101 Foods That Could Save Your Life” (“101 cibi che […]

» Leggi tutto

Frutta e verdura con pochi pesticidi:i 15 più puliti

Ci sono molte ragioni per comprare frutta e verdura biologiche e l’etichetta assicura che non sono stati trattati con pesticidi chimici artificiali, semi di combustibili fossili o di fertilizzanti a base di acque reflue o geneticamente modificati. E’ opinione diffusa che gli alimenti biologici vengono anche tradizionalmente considerati più salutari perché contengono pochi o nulli residui chimici e perché sembrano possedere un maggior numero di […]

» Leggi tutto

Dimagrire facilmente grazie alla dieta dissociata

Conosciuta dagli anni Trenta del Novecento, la dieta dissociata consente di perdere peso mediante una corretta associazione degli alimenti: nello specifico, essa si basa sul divieto di associare determinati alimenti durante la stessa giornata o nello stesso pasto. Ciò vuol dire, quindi, non mangiare zuccheri e carboidrati complessi nello stesso pasto, ed evitare di abbinare legumi e latticini, o carne […]

» Leggi tutto
1 2