I test atomici della Guerra Fredda hanno modificato i modelli delle piogge nel mondo

Per i due anni successivi ai test atomici con le bombe nucleari effettuati da Stati Uniti ed Unione Sovietica la quantità di precipitazioni ha subito un radicale cambiamento I test nucleari avrebbero influenzato la quantità di precipitazioni sulla terra per i due anni successivi. È quanto emerge dai risultati di una nuova ricerca legata all’impatto dei test sulle bombe nucleari […]

» Leggi tutto

Nel 1962 immaginavano così il 2022: l’incredibile immagine e l’articolo quasi profetici su “La Domenica del Corriere”

L’incredibile illustrazione, firmata da Walter Molino, è stata pubblicata su “La Domenica del Corriere” e profetizza il mondo nel 2022 E’ impressionante, a distanza di 58 anni, vedere questa immagine, nella quale l’autore illustra come potrebbe essere il mondo, e in particolare il traffico, nel 2022. A girare per strada sarebbero state delle “singolette”, ovvero un mezzo di trasporto a […]

» Leggi tutto

Non uccidete le falene: hanno un ruolo segreto e stanno scomparendo

Gli impollinatori notturni sono essenziali per il trasporto del polline di fiori selvatici nei territori agricoli Lo studio “Nocturnal pollinators strongly contribute to pollen transport of wild flowers in an agricultural landscape”, pubblicato su Biology Letters da Richard Walton, Carl Sayer, Helen Bennion e Jan Axmacher dell’Environmental Change Research Centre del Dipatimento di Geografia dell’University College London (UCL), evidenzia il ruolo vitale svolto delle falene […]

» Leggi tutto

Göbekli Tepe: il “tempio più antico del mondo” fu costruito 11.500 anni fa pensando alla… geometria!

Uno sguardo archeologico nuovo a Göbekli Tepe, un complesso strutturale di 11.500 anni della Mesopotamia superiore, ha confermato che potrebbe essere uno dei siti più strabilianti della storia umana. Gli archeologi dell’Università di Tel Aviv (TAU) e della Israel Antiquities Authority hanno applicato analisi basate su algoritmi al layout architettonico di Göbekli Tepe e hanno scoperto che il sito preistorico, […]

» Leggi tutto