Questi scienziati potrebbero aver scoperto come aumentare la longevità del 500%

Gli scienziati del MDI Biological Laboratory (USA), del Buck Institute for Aging Research (USA) e della Nanjing University (Cina) hanno identificato i percorsi cellulari verso la longevità che hanno aumentato di cinque volte l’aspettativa di vita dei vermi di C. elegans .

C. elegans come modello

So cosa stai pensando: cosa hanno a che fare i vermi nematodi con gli umani?

Un sacco di cose. I C. elegans è comunemente usato come un modello nel campo della ricerca in materia di invecchiamento perché condivide molti geni con gli esseri umani. Inoltre, la sua aspettativa di vita di sole 3-4 settimane rende più facile ai ricercatori l’accesso agli effetti degli interventi genetici e ambientali sulla longevità.

Anche i geni studiati nella nuova ricerca erano già stati l’obiettivo di precedenti analisi.

“Nonostante la scoperta di percorsi cellulari che regolano l’invecchiamento in C. elegans , non è chiaro come questi percorsi interagiscano. Aiutando a caratterizzare queste interazioni, i nostri scienziati stanno aprendo la strada alle terapie necessarie per aumentare l’aspettativa di vita di una popolazione in rapido invecchiamento “, ha affermato Hermann Haller, presidente del Laboratorio MDI.

Lo studio

Gli scienziati hanno ingegnerizzato geneticamente le vie di segnalazione dell’insulina e della proteina TOR nei vermi.

È noto che le vie alterate dell’insulina portano ad un aumento del 100% della durata di conservazione e la proteina TOR ad un aumento del 30%. Pertanto, i ricercatori si aspettavano che il mutante C. elegans vivesse il 130 percento in più. Invece, sono vissuti il 500% in più. Nell’uomo, questo equivarrebbe a vivere fino a 400 o 500 anni.

“L’effetto non è uno più uno uguale a due, è uno più uno uguale a cinque. I nostri risultati dimostrano che nulla in natura esiste nel vuoto; Per sviluppare i trattamenti anti-invecchiamento più efficaci, dobbiamo guardare alle reti di longevità piuttosto che ai percorsi individuali “, ha affermato Jarod A. Rollins di MDI.

Interazione sinergica

La scoperta di questa interazione sinergica può portare allo sviluppo di terapie anti-invecchiamento combinate più efficaci, ciascuna delle quali colpisce un diverso percorso cellulare, proprio come oggi esistono alcuni trattamenti contro il cancro e l’HIV.

L’interazione sinergica può anche spiegare perché gli scienziati non sono mai stati in grado di identificare un singolo gene responsabile della longevità, nemmeno studiando persone che vivono in età straordinarie senza malattie legate all’invecchiamento.

Un articolo sulla ricerca è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cell Reports . [ Phys ]

Fonte: hypescience.com

SEGUICI SENZA CENSURA SU TELEGRAM

Se ti è piaciuto l’ articolo condividilo anche tu sui social e iscriviti alla nostra pagina Facebook “Pianetablunews