Perché i cani ci amano tanto?

Un ruolo importante lo gioca proprio l’ossitocina, ossia quello che chiamiamo “ormone dell’amore”. Il lungo cammino dell’uomo si incrociò con le strade canine migliaia di anni fa: a seconda delle diverse ipotesi degli scienziati si va da un minimo di 18.000 fino ad un massimo di 32.000. Da quel momento in poi i destini di queste due specie si legarono strettamente […]

» Read more

UNA STELLA DI 13.6 MILIARDI DI ANNI. Mai così vecchia

A 6000 anni luce di distanza si trova la stella più vecchia fin qui trovata nell’universo, una stella nata appena cento milioni di anni dopo il big bang. L’opinione di Raffaelle Schneider dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma.Di Enrica Battifoglia.La stella più vecchia dell’Universo. A scoprirla un gruppo di atsronomi australiani che avrebbe individuato una stella formatasi 13,6 miliardi di […]

» Read more

Ecco perchè è meglio preferire frutta fresca e spremute ai succhi

Assumere cinque porzioni al giorno di fruttae verdura è quello che consigliano scienziati e nutrizionisti per mantenere in forma il nostro organismo, ma ora mettono anche in guardia sul non cedere troppo spesso alla tentazione dei succhi di frutta. I ricercatori della Glasgow University spiegano infatti che bere succo di frutta è potenzialmente altrettanto “dannoso” per la salute – a causa del contenuto in zuccheri […]

» Read more

QUALCOSA SCORRE SU MARTE

In tanti anni di osservazioni, sicuramente Marte si è rivelato un mondo estremamente dinamico ma c’è una domanda in particolare, fra i quesiti ancora insoluti, a cui tutti vorremmo dare una risposta certa: sulla sua superficie l’acqua allo stato liquido scorre occasionalmente ancora oggi? Di sicuro, finora, le migliori indicazioni in tal senso sono arrivare dalle sonde in orbita che riescono a monitorare […]

» Read more

DNA: Studi Scientifici mostrano Cunicoli Spazio-Temporali connessi con il Campo di Coscienza

Le ricerche dei biologi quantistici russi, Poponin e Gariaiev sul DNA Fantasma, e sulla decodifica del 90% del Dna attraverso l’uso del linguaggio, nonché gli studi di Fosar e Bludorf e del microbiologo William Brown, sembrano suggerire una base biologica delle facoltà Psi. Si ipotizza che attraverso cunicoli spazio-temporali magnetici il DNA si connetta ai Campi Morfogenetici e all’Iperspazio, rendendo […]

» Read more