E=mc^2: La famosa equazione non sarebbe di Einstein

Albert Einstein è oggi venerato come “il padre della scienza moderna”. La sua faccia rugosa e i suoi capelli scompigliati sono diventati il simbolo del genio, e la “sua” celebre equazione: E = mc ^ 2 è ripetutamente utilizzata come simbolo di qualcosa di scientifico e intellettuale.Numerose fonti riportano che E = mc ^ 2, ossia la Teoria della Relatività da sempre collegata alla figura di Einstein in realtà non […]

» Leggi tutto

La terapia genica sarà la nuova arma contro i tumori

I ricercatori dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano sono allo studio di un nuovo potente metodo anti-tumorale che interviene attraverso le cellule staminali ematopoietiche. Un lavoro curato dai ricercatori dell’Università Vita Salute del San Raffaele di Milano ha dimostrato come un tecnica, già utilizzata per contrastare alcune malattie genetiche rare, possa essere applicata con successo anche nella cura dei tumori: […]

» Leggi tutto

Mauro Biglino:”Ecco perchè la Bibbia non è un libro sacro”

“La Bibbia è uno dei tanti libri scritti dall’uomo nella sua storia, quindi contiene cose vere, cose false, cose inventate, cose esagerate, cose volutamente sminuite… Ecco perchè, a mio avviso, non è un libro sacro. Non lo è nell’accezione riportata dai nostri vocabolari di lingua italiana: dal momento che non parla di Dio, non lo possiamo definire così.”

» Leggi tutto

La dieta dei gruppi sanguigni ha un senso?

La teoria della dieta dei gruppi sanguigni Spesso mi chiedono che posizione abbia riguardo la dieta del gruppo sanguigno. Qualcuno la demonizza, altri la divinizzano… io credo che i presupposti introduttivi di questa dieta siano parzialmente corretti, ma il parzialismo della conoscenza può essere molto pericoloso! Analizzando la teoria del fondatore americano Peter D’Adamo, inizialmente potrebbe sembrare di avere a che fare con […]

» Leggi tutto

I pianeti delle dimensioni della Terra possono sostenere la vita anche se si trovano dieci volte più lontani dalle stelle

Pianeti precedentemente considerate inabitabili possono essere in grado di sostenere la vita secondo la ricerca presso l’Università di Aberdeen Un nuovo documento pubblicato su Planetary and Space Science sostiene che i  pianeti rocciosi freddi precedentemente considerati inabitabili possono effettivamente essere in grado di sostenere la vita sotto la superficie. Il team, che comprendeva studiosi dell’Università di St Andrews, sfida la teoria tradizionale della ‘zona abitabile’ […]

» Leggi tutto