Un tuffo nel mare dei dinosauri

 Cercavano una falda di acqua dolce per segnarla su una mappa, ma hanno trovato acqua fossile: quella di un mare che ha assistito alla vita dei dinosauri. Siamo sulle coste della Virginia e alcuni ricercatori, appartenenti al gruppo di indagine geologica degli Stati Uniti (USGS), si accorgono che tra i sedimenti di terra estratti a 1500 metri di profondità è […]

» Leggi tutto

Allerta Meteo, ecco il ‘Super-ciclone’: sarà come un uragano di 1^ categoria, stasera i primi temporali

Sta arrivando sulle Regioni del Sud il “super-ciclone” di cui parliamo da tanti giorni, l’allerta meteo è massima e le autorità sono in apprensione per il forte maltempo in arrivo. Si temono nuove piogge alluvionali che potrebbero provocare disastrose frane, allagamenti, smottamenti ed esondazioni dei corsi d’acqua in molte Regioni del Sud. Il rischio idrogeologico è particolarmente elevato non solo per l’entità […]

» Leggi tutto

Astroarcheologia: antichi siti terrestri ripresentano la configurazione del Sistema Solare, delle Pleiadi e di una zona di Marte

L’astro-archeologia studia i monumenti megalitici che sono presenti a migliaia in Europa, in Africa, in America, il più famoso dei quali è certamente Stonehenge. L’ipotesi fondamentale alla sua base è che la struttura dei megaliti, la loro dimensione e la forma abbiano una relazione con la posizione dei corpi celesti e la configurazione della Terra. E che quindi siano la […]

» Leggi tutto

Le 10 migliori tisane per raffreddore e influenza

Le tisane a base di erbe sono un ottimo aiuto per prevenire e curare i malanni di stagione, come infliuenza e raffreddore. Le erbe e le spezie utilizzate per la preparazione delle tisane rappresentano rimedi officinali dall’elevato potere curativo. In alcuni casi, nell’utilizzo delle preparazioni erboristiche, vi possono essere delle controindicazioni.  Per questo, in caso di dubbio, è bene consultare sempre il proprio erborista, che saprà darvi […]

» Leggi tutto

LA COMETA ISON SOPRAVVIVE (IN PARTE) E SUPERA IL PERIELIO

Giornata decisamente movimentata, quella di ieri, per la cometa ISON: le ore di maggior tensione sono iniziate intorno alle 12:45 UT quando la cometa era ormai prossima al perielio e dalle sonde in orbita intorno al Sole arrivavano le ultime immagini. La ISON, dopo un’attività improvvisa che aveva risollevato gli animi, aveva manifestato, tra il 21 e il 23, novembre un cambiamento importante: la produzione […]

» Leggi tutto