L’animale più longevo mai scoperto? Una vongola di 507 anni. Uccisa per errore dai ricercatori.

Ming, cosi battezzato per ricordare l’omonima dinastia cinese, è stato l’animale più longevo mai scoperto. Stiamo parlando di una particolare vongola commestibile originaria del nord Atlantico conosciuta con il nome scientifica di “Arctica islandica”. La ricerca è stata condotta nel 2006 da ricercatori provenienti da Università di Bangor , tra cui il dottor Alan Wanamaker e Professore di Scienze Ocean […]

» Leggi tutto

Ison si sta spaccando? Ecco le ultime immagini

La meta è sempre più vicina. Tra pochi giorni, esattamente il 28 novembre, Ison raggiungerà il perielio- il punto di minima distanza dal Sole. Per la cometa, è la prova del nove: se supererà indenne l’incontro ravvicinato con la nostra stella, poi nulla potrà fermarla e splenderà nei nostri cieli, luminosa e suggestiva, proprio nella notte di Natale.  Ma non è detto che tutto fili liscio…

» Leggi tutto

Un albero spettacolare: ginkgo biloba

Da quando lo conosco è uno dei miei alberi preferiti, e ogni volta che lo vedo, rimango incantata. Purtroppo non c’è più abbastanza posto in giardino per metterne uno! È un albero incredibile, sia nell’aspetto che nella storia, avendo origini antichissime, che risalgono a ben 250 milioni di anni fà. Come unica specie sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae e dell’intero ordine […]

» Leggi tutto

UN UOMO E UNA DONNA PARTIRANNO PER MARTE NEL 2018, PAROLA DI INSPIRATION MARS

Credit: Inspiration Mars Il 20 novembre, l’associazione no-profit Inspiration Mars, guidata da Dennis Tito, ha svelato i dettagli della missione umana verso Marte alla House Science Subcommittee on Space. Tra il 25 dicembre 2017 e il 5 gennaio 2018, approfittando di un favorevole allineamento tra Marte e la Terra, un uomo e una donna, marito e moglie, intraprenderanno il primo viaggio umano verso il Pianeta […]

» Leggi tutto

Studio sulle noci: -29% di morti per malattie cardiache e -11% per tumori

Continuano ad arrivare buone notizie sul fronte della frutta secca: dopo aver parlato ieri delle proprietà benefiche scoperte sui pistacchi, oggi è il turno delle noci, che contribuiscono a ridurre notevolmente le nostre probabilità di morire di malattie cardiache o cancro. Questo è quanto sostengono i ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, basandosi su una ricerca durata ben 30 anni. Dai dati, è emerso […]

» Leggi tutto