La temperatura ha il sapore giusto: scoperto il segreto di mosche e zanzare

Perché preferiscono gli animali a sangue caldo? Trovato negli insetti un sensore termico legato a gusto ed olfatto: gli scienziati potenzialmente in grado di produrre un repellente più efficace. Si chiama principio di Goldilocks: gli animali possono sopravvivere e riprodursi solo se la temperatura è giusta. Con troppo caldo si surriscaldano, con troppo freddo gelano. Per rimanere nella loro zona di […]

» Read more

Un ghiacciaio grande come Manhattan si sbriciola in poche ore: un video cattura l’evento

Lo scioglimento dei ghiacciai è da diversi anni al centro di studi e ricerche, elemento primario di osservazione a testimonianza dei grandi cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo. Periodicamente gli scienziati ci offrono cifre e immagini spaventose di quello che sta accadendo nelle zone remote del nostro pianeta, lì dove il silenzio e il bianco immacolato regnano incontrastati senza l’oppressione della civiltà […]

» Read more

ALLA SCOPERTA DI EUROPA: A QUALI DOMANDE DOVREBBE RISPONDERE UNA FUTURA MISSIONE?

Quando nel 1610, Galileo puntò il suo telescopio verso Giove, vide quattro puntini luminosi, quattro satelliti galileiani, i maggiori tra i 67 oggi noti. Tra questi il più piccolo, era Europa. Quasi tutto ciò che sappiamo su questa luna ghiacciata di Giove arriva dai dati di una dozzina di passaggi ravvicinati della sonda Voyager 2 della NASA nel 1979 e dalla sonda Galileo, […]

» Read more

Le 8 rovine attraverso cui viaggiare nel tempo

Scritto da Federica Vitale Ci sono posti, nel mondo, in cui vivere la storia è naturale. Come entrare nelle pagine di un libro posato sullo scaffale, dove il tempo ha lasciato le sue tracce. Non esiste una macchina del tempo, sebbene questo sia un sogno nascosto dell’uomo, sin da quando è bambino e fino a quando, da adulto, non pensa che un […]

» Read more