La Roccia di Jadaculla: storie di antichi giganti e di codici preistorici indecifrabili

Viaggiando ad ovest di Asheville, nella Carolina del Nord e attraversando la frontiera con la Conta di Jackson, si giunge nella piccola comunità di Tuckasegee, uno dei luoghi inseriti nel National Register of Historic Places listings in Jackson County. Qui è possibile incamminarsi su una strada sterrata che corre tra due pascoli e giungere in uno dei luoghi più misteriosi […]

» Leggi tutto

Mimosa si …..ma quella pudica!

Sebbene il fiore associato all’8 marzo sia la mimosa gialla, inflazionata e dall’odore piuttosto sgradevole, c’e n’è un altro tipo, meno conosciuto, ma molto, molto più interessante! E’ la mimosa pudica, pianta sempreverde, che già dal nome è tutto un programma. Viene chiamata pudica per la strana reazione quando la si tocca, infatti se viene anche solo sfiorata, si ritrae, come se non […]

» Leggi tutto

Stonehenge, un cimitero per le élite dell’età della Pietra

Recenti indagini archeologiche retrodaterebbero la nascita del sito neolitico, individuandone la funzione originaria. Diversi secoli prima che gli imponenti megaliti venissero disposti in circolo su una piana dello Wiltshire, laddove oggi sorge uno tra i più famosi monumenti della preistoria dell’umanità, aveva già precedentemente trovato posto un luogo di sepoltura assai ampio di cui è possibile conoscere ancora le pallide […]

» Leggi tutto

DAI RISULTATI DELLE ANALISI SUL CAMPIONE DELLA ROCCIA JOHN KLEIN, ARRIVA LA CONFERMA UFFICIALE: MARTE POTEVA SOSTENERE LA VITA

Dopo dibattiti e correnti di pensiero, arriva la conferma ufficiale: Marte poteva sostenere la vita. Ieri si è tenuto il briefing sui risultati del primo campione di roccia marziana prelevato dal target John Klein: gli scienziati hanno identificato zolfo, azoto, idrogeno, ossigeno, fosforo e carbonio, alcuni degli ingredienti chimici fondamentali per la vita. Nonostante i recenti problemi all’ormai ex computer principale side-A, Curiosity era riuscito a consegnare […]

» Leggi tutto